Prossimi eventi
15-10-2025
La Musica Racconta… La Bellezza con San Pier Giorgio Frassati
Sabato 25 ottobre 2025 ore 16 - Duomo di Torino

La Musica Racconta la Bellezza: Fabrizio Sandretto e l’omaggio a Pier Giorgio Frassati nel Duomo di Torino
Un pomeriggio di musica e spiritualità nel cuore di Torino: l’Orchestra Filarmonica Magister Harmoniae dell’Associazione Musica Insieme APS di Grugliasco, presenta il concerto-evento La Musica Racconta… La Bellezza con San Pier Giorgio Frassati, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino e il Comitato per il Centenario di Pier Giorgio Frassati.
L’appuntamento, in programma sabato 25 ottobre alle ore 16 nella Cattedrale di San Giovanni Battista, celebra le imminenti celebrazioni per la canonizzazione e il centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati, figura amatissima di fede e solidarietà.
Ospite straordinario del concerto sarà Fabrizio Sandretto, conosciuto come Il Pianista del Buio, artista non vedente torinese di fama nazionale. Diplomato in pianoforte al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo e dottore in Musicologia, Sandretto è uno dei pochissimi pianisti concertisti ciechi. Con oltre 170 esibizioni in tutto il Paese, è apprezzato per la sua capacità di “vedere con le dita e far emozionare con il cuore”.
Per l’occasione Sandretto si esibirà sia come solista, sia eseguendo, in un momento di grande intensità, l’Andante dal Concerto n. 21 K 467 di W.A. Mozart insieme all’Orchestra Filarmonica Magister Harmoniae ed è una vera rarità che un solista cieco suoni insieme ad una orchestra.
Il programma del concerto si affiderà alla direzione della Prof.ssa Elena Gallafrio e il programma spazierà tra le più alte pagine della musica barocca e classica, con brani di J.S. Bach, A. Vivaldi, G.F. Händel, L. Cherubini, C. Stamitz e W.A. Mozart.
I solisti saranno:
Rebecca D’Angelo e Samuele Iannone, violini
Alessandro Schirru, violoncello
Daniele Naldini, corno
Durante la serata, letture a cura dell’Associazione Pier Giorgio Frassati Torino per conto del Comitato Diocesano per il Centenario; le letture di alcuni passi tratti dalle lettere e dagli scritti spirituali del giovane torinese, offriranno un toccante dialogo tra musica e parola.
L’evento si inserisce nel calendario delle iniziative dedicate alla figura di Pier Giorgio Frassati, testimone di una fede vissuta nella quotidianità e nella gioia.
La musica diventa, in questo contesto, linguaggio universale di bellezza e contemplazione, capace di unire artisti e pubblico in un’unica emozione condivisa.
Come afferma lo stesso Fabrizio Sandretto, “nel buio dei miei occhi ho trovato la luce della musica: un modo per raccontare la bellezza che non si vede, ma si sente
INGRESSO LIBERO
Per info: 3515260588
Un pomeriggio di musica e spiritualità nel cuore di Torino: l’Orchestra Filarmonica Magister Harmoniae dell’Associazione Musica Insieme APS di Grugliasco, presenta il concerto-evento La Musica Racconta… La Bellezza con San Pier Giorgio Frassati, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Torino e il Comitato per il Centenario di Pier Giorgio Frassati.
L’appuntamento, in programma sabato 25 ottobre alle ore 16 nella Cattedrale di San Giovanni Battista, celebra le imminenti celebrazioni per la canonizzazione e il centenario della morte del Beato Pier Giorgio Frassati, figura amatissima di fede e solidarietà.
Ospite straordinario del concerto sarà Fabrizio Sandretto, conosciuto come Il Pianista del Buio, artista non vedente torinese di fama nazionale. Diplomato in pianoforte al Conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo e dottore in Musicologia, Sandretto è uno dei pochissimi pianisti concertisti ciechi. Con oltre 170 esibizioni in tutto il Paese, è apprezzato per la sua capacità di “vedere con le dita e far emozionare con il cuore”.
Per l’occasione Sandretto si esibirà sia come solista, sia eseguendo, in un momento di grande intensità, l’Andante dal Concerto n. 21 K 467 di W.A. Mozart insieme all’Orchestra Filarmonica Magister Harmoniae ed è una vera rarità che un solista cieco suoni insieme ad una orchestra.
Il programma del concerto si affiderà alla direzione della Prof.ssa Elena Gallafrio e il programma spazierà tra le più alte pagine della musica barocca e classica, con brani di J.S. Bach, A. Vivaldi, G.F. Händel, L. Cherubini, C. Stamitz e W.A. Mozart.
I solisti saranno:
Rebecca D’Angelo e Samuele Iannone, violini
Alessandro Schirru, violoncello
Daniele Naldini, corno
Durante la serata, letture a cura dell’Associazione Pier Giorgio Frassati Torino per conto del Comitato Diocesano per il Centenario; le letture di alcuni passi tratti dalle lettere e dagli scritti spirituali del giovane torinese, offriranno un toccante dialogo tra musica e parola.
L’evento si inserisce nel calendario delle iniziative dedicate alla figura di Pier Giorgio Frassati, testimone di una fede vissuta nella quotidianità e nella gioia.
La musica diventa, in questo contesto, linguaggio universale di bellezza e contemplazione, capace di unire artisti e pubblico in un’unica emozione condivisa.
Come afferma lo stesso Fabrizio Sandretto, “nel buio dei miei occhi ho trovato la luce della musica: un modo per raccontare la bellezza che non si vede, ma si sente
INGRESSO LIBERO
Per info: 3515260588